“Chi va contro natura facendo mostra di capacità fittizie e forzando le proprie reali inclinazioni riesce solo a raddoppiare il difetto.” Erasmo da Rotterdam
Il bisogno più antico dell’uomo è sempre stato quello di capire “chi fosse” e quali fossero i “punti di forza” per far emergere il proprio potenziale e trovare un allineamento tra i valori e il raggiungimento dei propri obiettivi.
Inizia così la ricerca per arrivare a quello stato di indipendenza, libertà, serenità e, sì, felicità che possiamo definire con una parola: Autorealizzazione. Un percorso che ci porta a essere chi siamo realmente, dove, però, non è sufficiente avere delle potenzialità per divenire il nostro personale ideale, soprattutto se le potenzialità che possediamo non vengono adeguatamente utilizzate.
“Le potenzialità” secondo Abraham Maslow, il principale esponente della psicologia umanistica, “sono anche bisogni e chiedono di essere usate”, e solo utilizzandole consapevolmente andiamo verso il nostro benessere.
Cosa sono le potenzialità?
Il dizionario ci dice che le potenzialità sono “La condizione di ciò che è potenziale (cioè «in potenza»), contrapposto, nel linguaggio filos., ad attualità; più genericam., lo stato di ciò che è ancora latente ma è capace di svilupparsi, di realizzarsi, di avere esistenza attuale”.
Lo stato di ciò che è ancora latente, ma è capace di svilupparsi, di realizzarsi, di avere esistenza attuale.
Ne consegue che, indipendentemente dal nostro stato di partenza, ognuno di noi ha la possibilità di scegliere di mettere in discussione la nostra situazione per focalizzarsi sulle potenzialità e muoversi verso la propria realizzazione.
Siamo sempre consapevoli di come e se utilizziamo le nostre potenzialità?
Molto spesso, forse troppo, non ci rendiamo conto di quando attiviamo una nostra potenzialità, oppure non sappiamo in quali momenti tendiamo ad utilizzarne una piuttosto che un’altra. A volte vediamo una nostra potenzialità come un difetto, senza renderci conto che semplicemente non la utilizziamo nel modo corretto. Ci sono momenti, invece, che utilizziamo al minimo delle nostre capacità, o non sappiamo di averle.
Quando, invece, utilizziamo le potenzialità nel modo migliore e più consono alla nostra natura, proviamo sensazioni positive ed uno stato emozionale sereno. Ecco perché è importante capire quali sono le nostre potenzialità e avere la capacità di farne l’uso migliore che possiamo.
Questa volta, non ti lascio con una domanda, come uso fare solitamente, ma con l’opportunità di scoprire se e come stai usando alcune tue potenzialità, attraverso il test che la Scuola CREA ha realizzato.
A presto.
CREDITS
Foto da pixabay.com
0 Comments