In questo articolo vogliamo sfatare alcuni falsi miti
1. Una laurea.
Questo è un malinteso comune che impedisce a molte persone di acquisire una professione per il quale sono fatte. Quindi permettetemi di dirlo chiaramente: Non hai bisogno di una laurea per diventare un coach. Una laurea non ti rende empatico, curioso, positivo o capace di ascoltare. Puoi ottenere queste abilità dalla vita – e le strategie per trasformare queste abilità in risultati per i tuoi clienti dal nostro corso di formazione. Quindi non c’è bisogno di aver intrapreso la strada dell’università. (resta inteso che anche chi ha 1 laurea o 2 può avvicinarsi alla professione del coach e questo ulteriori conoscenze possono diventare valore aggiunto quando ben utilizzate )
2. Un ufficio di lusso
Dal momento che il coaching consiste nel far sentire le persone a proprio agio, al sicuro e sostenute, un ufficio di lusso non è necessariamente l’ambiente naturale per un coach. Infatti, molti life coach lavorano nelle loro case, trasformando una stanza in un luogo caldo e accogliente per ricevere i clienti, o lavorano su internet con clienti vicini e lontani. Questa è una delle cose che rende il coaching una professione dall’avvio a basso costo che chiunque può gestire.
La location o ufficio, deve avere caratteristiche ben precise :
-Silenzioso
-Sicuro/protetto (privacy)
-Neutro ( da evitare uffici dove vengono esposti cimeli personali, foto di squadre di calcio, segni politici o religiosi)
-Areato ( quando possibile)
-Luminoso ( si intende quando possibile con luce naturale, se si usa luce artificiale fare attenzione alla scelta)
Come avete avuto modo di leggere, queste caretteristiche NON evodenziano un ufficio lussuoso, pertanto create il vostro ufficio senza dar retta a falsi miti.
3. Una tonnellata di tempo libero.
Puoi allenarti a diventare un coach mentre continui a lavorare nel tuo solito lavoro e poi costruire gradualmente la tua professione fino a quando non ti senti pronto per andare all in. Qui in CREA abbiamo costruito un programma di formazione per coach adatto anche a chi lavora.
Durante la formazione le ore in aula( presenza o on line) sono suddivise in modo che ogni persona possa organizzarsi, sono previsti momenti di “recupero” per chi dovesse fare piccole assenze e il sistema di Turoring sempre attivo permette ogni forma di recupero necessaria. Non serve avere tanto tempo, basta usare bene il tempo che avete a disposizione .
4. Competenze high-tech
Se sei preoccupato di dover creare un sito web, far crescere una mailing list, scrivere blog e aprire un gruppo su Facebook per attirare clienti, allora permettici di tranquillizzarti. Non hai bisogno di nessuna di queste cose all’inizio, perché i tuoi primi clienti ti troveranno quasi certamente attraverso il passaparola o per raccomandazione. Ed è molto meglio per i tuoi clienti che tu investa tempo nelle tue capacità di coaching, piuttosto che in un marketing fantasioso.
Ci sono associazioni di coaching professionali dalle quali come scuola CREA siamo riconosciuti e certificati che ti permetteranno di iscriverti nella lista dei coach professionisti riconosciuti italiani e in modo “diverso” saranno anche loro a pubblicizzarti. Inltre potrai entrare nella nostra pagina dei coach dedicata a chi cerca un coach sul nostro sito www.creacoach.it
5. Precedente esperienza di coaching
La maggior parte delle persone che diventano life coach non hanno precedenti esperienze di coaching, e non hanno lavorato come psicologi o terapeuti. Quindi la formazione è progettata per darti tutte le informazioni, gli strumenti e le strategie di cui hai bisogno, sia per allenare i clienti che per costruire la tua professione.
Quando ci viene chiesto : quali libri mi consigliate di leggere prima di iniziare il percorso formativo, la nostra risposta è nessuno. Meglio arrivare al percorso senza sovrastrutture o informazioni che non sono corrette o adeguate o che possono essere apprese in modalità inadeguata rispetto al coaching. Durante il percorso verranno date apposite dispense che saranno sufficienti per arrivare preparati agli esami. Per I più curiosi e/o amanti del sapere verrà data anche una bibliografia di riferimento, ma, solo alla fine del percorso, ovvero quando sarete Coach!
A questo punto probabilmente avrai un’idea più chiara su quello che serve per diventare un coach. Ma non dimenticare che con un po’ di formazione, grazie alla Scuola di Coaching CREA puoi acquisire tutte le abilità di cui hai bisogno.
Ora tutto quello che ti serve è iniziare a credere in te stesso… e fare il prossimo piccolo passo per rendere questo sogno una realtà.
0 commenti